Nel cuore delle Langhe, dove la terra racconta storie di sapori antichi, sorge oggi Terra. E proprio su questo terreno, un tempo coltivato a granturco dal visionario Conte Camillo Benso di Cavour, si intrecciano passato e presente in un’esperienza straordinaria.
Statista, innovatore, ma prima di tutto amante del buon cibo e del vino, Cavour non vedeva la tavola solo come un luogo di ristoro, ma come il palcoscenico delle grandi idee, delle strategie rivoluzionarie, delle alleanze destinate a cambiare la storia. Fu lui a piantare il primo vigneto delle Langhe, anticipando un futuro iconico per il vino piemontese.
Oggi, nel menù di Terra, alcuni piatti richiamano quelli che il Conte amava gustare, reinterpretati con rispetto e creatività. Un viaggio magico tra le sue passioni, dove ogni boccone è un frammento di storia da riscoprire. Perché qui, più che altrove, il cibo non è solo nutrimento: è cultura, esperienza sensoriale e memoria.
L’amore per la nostra terra e la volontà di diffondere la cucina piemontese a 360 gradi, ci ha portati a creare il progetto “Terra”. Grazie allo studio delle radici culinarie della zona abbiamo selezionato, oltre agli immancabili grandi classici delle langhe, una serie di originali piatti della tradizione piemontese, meno conosciuti, realizzati con i migliori prodotti Km0 per offrire piatti genuini e di qualità.
TERRA è un invito a riscoprire i sapori autentici della tradizione, in uno spazio conviviale ed accogliente in cui vivere un’esperienza semplice e carica di storia.
Per Cavour, la tavola era più di un pasto: era un rito sociale, il luogo dove si intrecciavano idee, strategie e piaceri. Tra un calice di vino e un piatto fumante, il cibo diventava pretesto per condividere visioni e sogni.
Oggi, quell’antica tradizione rivive nel menù conviviale: piatti al centro, storie che si intrecciano, il piacere di un’attesa che sa di profumi antichi. Perché il vero sapore non sta solo nel cibo, ma nei momenti che si creano attorno alla tavola.
Le verdure sono più di un contorno: sono radici, stagioni, storia. Da sempre nutrono, curano, raccontano il legame più puro con la terra.
Nella tradizione piemontese, gli ortaggi non erano solo accompagnamento, ma protagonisti di piatti ricchi e genuini, frutto di una cucina semplice e sapiente. Il menù delle verdure nasce da questa eredità: colori, profumi e sapori che rispettano il ciclo naturale, esaltando la leggerezza senza rinunciare al gusto.
Ci sono sapori che non dovrebbero avere limiti, momenti che meritano di essere vissuti ovunque, in qualsiasi istante. È da questa idea che nasce la Bottega di Terra, un modo per portare con sé l’essenza della nostra cucina.
Abbiamo trasformato le ricette della tradizione in esperienze senza tempo, racchiudendole in vasetti artigianali che conservano ogni sfumatura di gusto, senza compromessi. Ogni preparazione è studiata nei minimi dettagli, con ingredienti selezionati e autentici, per garantirti un sapore straordinario in qualsiasi momento.
Aprire un vasetto della Bottega significa rivivere un’emozione, ritrovare i profumi e i sapori di un piatto preparato con cura. È un modo intuitivo per godersi la tradizione senza rinunce, dove vuoi e quando vuoi.
Perché il cibo non è solo nutrimento. È ricordo, passione, un gesto potente che connette passato e presente in un’esperienza unica e coinvolgente.
Il vero piacere della tavola non dovrebbe conoscere limiti. Per questo abbiamo creato una cucina rivoluzionaria, dove il senza glutine non è un’alternativa, ma una scelta potente, pensata per tutti.
Ogni piatto è preparato con la massima cura, in un ambiente dedicato e sicuro, per garantire un’esperienza intuitiva e senza compromessi. Dalla pasta fresca al pane, fino ai dolci artigianali, ogni sapore è autentico, straordinario, come lo vuole la tradizione.
Mangiare senza glutine non è mai stato così semplice, naturale, entusiasmante. Perché il vero gusto è quello che ti fa sentire libero, senza rinunce, in ogni momento.
Nessun prodotto nel carrello.